l'analisi Intelligenza artificiale fa rima con energia nucleare L'IA ha un elevato consumo di energia elettrica per l’alimentazione di server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete. Per colmare il gap con Stati Uniti e Cina nel settore serve anche più energia, quella che il nucleare può produrre Giuseppe Zollino 14 FEB 2025
editoriali L'elettricità più pulita passa dal nucleare Nel 2024 l'Europa si apre alla transizione energetica con più solare e meno gas. Nucleare prima fonte di energia e pilastro fondamentale del mix energetico europeo, nonostante le avversioni degli ambientalisti Redazione 25 GEN 2025
Gli italiani sono sempre più a favore del nucleare Un sondaggio Swg fotografa un paese nel quale cresce, soprattutto tra i giovani, il numero di persone che vorrebbero puntare su reattori di quarta generazione 26 NOV 2024
i dati Il mondo ha fame di energia, soprattutto elettrica. L’outlook dell’Aie Per l'Agenzia internazionale dell'energia, le rinnovabili occuperanno la metà della produzione elettrica globale entro il 2030. Ma per soddisfare il fabbisogno energetico mondiale e spodestare i combustibili fossili, per sole e vento sarà necessario fare affidamento al nucleare Chicco Testa 02 NOV 2024
"Nucleare? Sì, grazie" Il nucleare in Parlamento: in tre giorni superate le 50 mila firme per la proposta di legge di iniziativa popolare L'iniziativa mira a reintrodurre l'energia nucleare nel nostro paese. Cosa prevede il testo presentato da Azione, Radicali e altre associazioni che ora, a quorum superato, arriverà in Aula Nicolò Zambelli 28 OTT 2024
Referendum kazaco Il Kazakistan vota sul nucleare: il sì sembra scontato e la Russia guarda con molto interesse Astana va al voto il 6 ottobre ed è già in piedi la progettazione del reattore. Mosca è in prima fila. Secondo indiscrezioni, il governo avrebbe già concluso un accordo di massima con l'azienda statale russa Rosatom per la costruzione della centrale Davide Cancarini 05 OTT 2024
energia La Svizzera vuole tornare a costruire centrali nucleari Il Consiglio federale fa sapere di voler cancellare il divieto per nuove centrali introdotto nel 2018. Alla base ci sono motivi di sicurezza energetica e necessità ambientali, oltre al timore che le rinnovabili non riescano a soddisfare l'intera domanda di elettricità Riccardo Carlino 30 AGO 2024
energia Sul nucleare la Cina comunista è meno ideologica della sinistra europea Pechino approva la costruzione di undici nuovi reattori nucleari: sa che le rinnovabili non bastano per decarbonizzare Giuseppe Zollino 22 AGO 2024
L'analisi L’ammuffito pregiudizio anti nucleare non ha più senso Il governo ha presentato il Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) a Bruxelles, ma gli obiettivi del 2030 appaiono irrealizzabili e le nuove tecnologie, come l'energia atomica, sono ancora trattate solo con slogan Giuseppe Zollino 12 LUG 2024
Pregiudizi atomici “Cernobyl? Non può ricapitare”. Parla l’Avvocato dell’atomo I tabù sul nucleare disinnescati dal fisico Luca Romano. Tra evoluzione tecnologica, demonizzazione dell'informazione e paura irrazionale. Perché l'incidente di trentotto anni fa non dovrebbe farci dubitare del nucleare Nicolò Margani 26 APR 2024